11° - 18°
Venerdì, 17 ottobre 2025
Abbonati
Epaper
Abbonati
epaper
Cantone
Ticino
Bellinzonese
Locarnese
Luganese
Mendrisiotto
Grigioni
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Estero
America a pezzi
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Storie mondiali
Sportellate
Culture
Arte
Spettacoli
Culture
Pensiero
Scienze
Società
Musica
Locarno Film Festival
Castellinaria
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
La formica rossa
I contributi
Lettere dei lettori
I dibattiti
Rubriche
Inchieste e approfondimenti
Viaggi
Tecnologia
Storie bestiali
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Quando cade un quadro
Salute mentale
Salute sessuale
Ticino Scienza
Scienza e medicina
Educazione
Qualcosa di buono
TemaBlog
#gaia #wwf
#publiredazionale
#le aziende informano
Altre pagine
24h
Archivio
In breve
Info azienda
Team
Promozioni
Concorsi
Tombola
Fumetto
Vignette
Scrivici
Altre pagine
24h
Archivio
In breve
Ticino7
E-paper
Newsletter
Login
Ricerche
Annunci di lavoro
Agenda
Canali informativi
Canale WhatsApp
Rss
Concorsi
Concorsi
Quando cade un quadro
Altre pagine
Promozioni
Quotidiano in classe
Quando cade un quadro
Hockey Manager
Oroscopo
Giochi
Vignette
Info azienda
Tombola
Fumetti
Abbonati
Prova gratis
Mensile
Annuale
Contatti
Segnala notizie
Scrivici
Abbonamenti
Team
Annunci funebri
FAQ
Lorenzo Erroi
LIVE
CINEMA E LETTERATURA
Stilyagi, i Teddy Boys sovietici dietro Arancia meccanica
Un saggio di Cristian Pasotti riscopre le radici ‘russe’ dei Drughi, mostrando la trasversalità geografica della ribellione giovanile
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
IL SALUTO
Buona la prima
Il vicedirettore uscente Lorenzo Erroi rivolge un piccolo saluto, parecchio commosso, ai colleghi e ai lettori de laRegione
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Lukas Santana, ammazzato per non aver commesso il fatto
L’ultimo romanzo di Elvira Dones parla di migranti messicani, gang, pena di morte e sadismo texano, ma anche di donne che salvano il salvabile
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
ESTERO
Acqua paludosa, acqua di pace
Azzam Alwash rischia la vita per ripristinare le paludi mesopotamiche prosciugate dall’‘ecocidio’ di Saddam Hussein. Ma perché?
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
ESTERO
Trent'anni senza la Diccì: il ricordo di Cirino Pomicino
Il 26 luglio 1993 finiva la Democrazia Cristiana. Ne parliamo con 'o Ministro, strenuo e ironico difensore della vecchia balena bianca
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
ESTERO
Lo sbarco in Sicilia e il ‘grande complotto’
Ottant’anni dopo, un agile saggio smentisce la teoria che vede la mafia dietro al successo angloamericano, un mito che ha fatto comodo a molti
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
STATI UNITI
Rimuovere le statue non è ‘cancel culture’
Un bel saggio ricostruisce la lunga e controversa storia dei monumenti Usa, facendo luce su un fenomeno spesso frainteso e strumentalizzato
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
ECONOMIA
Fenomenologia delle Grandi Dimissioni
La sociologa Supsi Francesca Coin esplora i sintomi – spesso sottovalutati – di un mondo del lavoro minacciato da impieghi precari, sottopagati, stupidi
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
PODCULT
Il volto del male, la voce della cronaca
Il podcast ‘Indagini’ e il libro di Stefano Nazzi ripensano la cronaca nera con rispetto e umanità, liberandola dal sensazionalismo
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
IL COMMENTO
Darwinismo navale
L’ultimo naufragio al largo della Grecia dimostra l’ipocrisia e l’inefficienza della politica europea
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
CANTONALI ’23
La porta del Gran Consiglio sul naso delle donne
Un’analisi Ustat evidenzia il basso tasso di successo delle candidate, ma illustra anche un positivo coinvolgimento, specie tra le giovani
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
ESTERO
Trent'anni di 'zio Silvio’ senza mai maturare
Cronaca (un po’ autoreferenziale) di com'è stato crescere nell’Italia del Caimano, che seppelliva la Prima Repubblica e vedeva spuntare la Seconda
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
La lingua di don Milani sfida tutti i cliché
Nasceva cent’anni fa il fondatore della scuola di Barbiana. Un’intervista per conoscerlo, oltre gli stereotipi sul ‘sessantottino’ e ‘cattocomunista’
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
IDEE DA RISCOPRIRE
Galbraith, il gigante con la vista lunga
Stato, disuguaglianze, ambiente: ‘La società opulenta’ (1958) anticipa molti nodi che ora tengono occupati i nostri pettini. Intervista ‘transatlantica’.
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
ESTERO
Kissinger l’uomo, Kissinger il mito
Un po’ Metternich, un po’ Spectre: compie cent’anni la mente di Nixon che piace tanto ai ‘realisti all’amatriciana’. Anche a sinistra, ormai
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
IL COMMENTO
Da ‘Nixon boia’ a ‘viva Kissinger’
Il Machiavelli in sedicesimo dell’America più spregiudicata compie cent’anni. Piace ai ‘realisti’ ma non dispiace neppure alla sinistra, ormai
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
ECONOMIA
L’elefante della mega-Ubs nella stanza del Banking Day
Innovazione, rapporto con le imprese e ‘family business’ tra i temi dell’incontro luganese. Ma a tenere banco è ancora il salvataggio di Credit Suisse
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
ESTERO
Dopo la condanna Trump resta ‘ignifugo’, ma non imbattibile
Secondo il vicedirettore del ‘Post’ Francesco Costa, chi lo sostiene non si cura degli abusi sessuali. Ma ciò non garantisce un ritorno alla Casa Bianca
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
PODCULT
Le Br e il Grande Vecchio, tra Kissinger e Tognazzi
Una teoria del complotto di prima che ci fossero i social. C’entrano il rapimento Moro, il terrorismo rosso, un po’ d’ingenuità e parecchia malizia
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
IL COMMENTO
La pornografia e il senso del ridicolo
Una campagna istituzionale rivolta ai preadolescenti sbaglia tutto quel che si può sbagliare in materia. Ma a suo modo, è un capolavoro
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
INFORMAZIONE
Le rogne dei media svizzeri tra elefanti e topolini
Secondo l’esperta Klein, cresce il divario tra i ‘grandi’ editori e quelli più piccoli. Tra i rischi, conformismo e minore indipendenza. ‘Un disastro’.
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
IL COMMENTO
La pistola di Čechov e il liberismo da filodrammatica
Prima gli imprenditori nostrani sostengono il decreto Morisoli, poi si lamentano perché lo Stato non dà loro abbastanza appalti
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
TICINO
Il ‘nuovo’ consumatore tra debiti, salute, lobby e clima
Le sfide dell'Acsi secondo la presidente uscente Evelyne Battaglia-Richi, che ieri ha salutato per l’ultima volta l’assemblea
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
ECONOMIA
Economia, se il vecchio scricchiola e il nuovo arranca
Tra valli della moda un po' démodé e scossoni finanziari, il ‘sistema Ticino’ deve ripensarsi. Ma come? Lo chiediamo all’economista Spartaco Greppi
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
TICINO
HelvEthica, ‘il formulario con due circondari scelto da loro’
L'ha spiegato il cancelliere dello Stato Arnoldo Coduri. ‘La prima proponente (Isa De Luca, ndr) doveva esserne ben cosciente’.
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
ECONOMIA
I ‘Trenta Ingloriosi’ dell’investment banking elvetico
Rivisitati con lo storico dell’economia Tobias Straumann, secondo il quale nazionalizzare in parte il Credit Suisse non era poi una brutta idea
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
ECONOMIA
Franco Citterio: ‘Il ritorno di Ermotti non era scontato’
Il direttore dell'Associazione bancaria ticinese (Abt): ‘Serve una figura con un certo passato e una certa integrità morale’
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Il ritorno di Ermotti ‘ha anche un valore simbolico’
Per l’esperto Usi Edoardo Beretta, l’Ubs vuole segnalare ai mercati solidità e ‘ritorno alle radici’. Puntando anche sulla svizzeritudine
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
PODCULT
Il cocchino di Olmo e l’età dell’erba
Il podcast ‘Quegli stupefacenti anni zero’ (Rsi) rievoca il Ticino dei canapai a cavallo del Duemila
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
I segreti del Credit Suisse, col senno di poi
La crisi della banca riapre il capitolo degli scandali nei quali è stata coinvolta. Intervista a uno dei giornalisti dietro all’inchiesta ‘Suisse Secrets’
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
TICINO
A chiare lettere contro l’illetteratismo
L’Associazione Leggere e Scrivere s’impegna per combattere il cosiddetto ‘analfabetismo di ritorno’, che interessa 40mila persone in Ticino. Ecco come
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Rischi, regole e controlli per la banca ‘megasistemica’
Il giurista Henry Peter solleva dubbi sui bilanci di Credit Suisse e suggerisce alcune opzioni per scongiurare una crisi del nuovo colosso finanziario
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Sotto il peso del forziere scricchiola la democrazia
Le dimensioni della nuova megabanca che unisce Ubs e Credit Suisse potrebbero avere conseguenze anche sull’autonomia delle istituzioni
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
TICINO
Il Libro Bianco, 25 anni dopo
Il 23 marzo del 1998 usciva quello che fu poi considerato il manifesto del liberismo ticinese di Marina Masoni. Ne parliamo con l’economista che lo curò
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
La crisi del Credit Suisse e quella dell’autostima svizzera
Il collasso della banca, come altri scandali e fallimenti precedenti, ridimensiona una percezione di sé permeata dall’eccezionalismo
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
TICINO
Credit Suisse: il panico scema, ma i dubbi restano
Anche la piazza ticinese, sempre più piccola, s’interroga sul suo futuro. I clienti possono stare relativamente tranquilli, tremano i lavoratori
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Credit Suisse: il lavoro traballa, il Ticino trema
Impieghi a rischio, strette al credito per famiglie e piccole imprese, abbandono delle regioni periferiche e monopoli spaventano molti osservatori.
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
LA TRATTATIVA
Ora a preoccupare sono i rischi nascosti
Attività di cui disfarsi, doppioni, clienti indesiderati e altre incognite emergeranno solo dopo lunghi controlli. ‘Investment banking rivenduto o buttato’.
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
IL COMMENTO
Il Credit Suisse e la vocina stridula
Certi savonarola del libero mercato chiedono disciplina e sacrifici solo ai poveracci. Per le banche, invece, ben vengano i salvataggi pubblici
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
ECONOMIA
«I contribuenti siedano nel Cda di Credit Suisse»
Con l’economista e matematico Marc Chesney parliamo di ‘finanza casinò e dell’importanza non solo di regole, ma anche di nuovi approcci alla materia’
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
La lotteria del Dna e la sfida dell’uguaglianza
Secondo la progressista Paige Harden, ‘l’egualitarismo che presuppone l’uniformità genetica è una casa costruita sulla sabbia’
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
TICINO
Züst e Archivio, nomine-lampo: Bertoli tace, Biscossa no
La scelta anticipata e repentina dei nuovi vertici per Archivio di Stato e Züst continua a sollevare dubbi senza risposta. Diplomatica Marina Carobbio
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
TICINO7
Toto Cutugno. Un italiano e tutto il Belpaese dietro
Una chitarra, gli spaghetti al dente e un partigiano come presidente. Vi serve altro? Non credo...
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
ECONOMIA
Austerity, storia di un’idea assai dura a morire
Le politiche di taglio della spesa e ‘meno Stato’ hanno ottenuto quasi ovunque risultati negativi, eppure restano popolari
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
TICINO
Di mutande, radar e toghe
Elezioni cantonali, secondo dibattito in vista del 2 aprile. Gobbi (Lega), Bourgoin (Verdi) e Rigamonti (Plr) su riforme, permessi, sicurezza...
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
IL COMMENTO
Il lungo naufragio, Piantedosi e la vergogna
Le morti al largo della Calabria non sono solo colpa di Meloni e del suo ministro dell’Interno, che pure ci mettono del loro
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
IL COMMENTO
‘E allora le foibe?’
Cosa succede quando una squadraccia di fascisti mena dei ragazzini davanti a un liceo fiorentino
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
TICINO
La rettrice Lambertini, ‘accademica nella testa’
Intervista all’economista che succederà a Boas Erez sul ruolo di intellettuale e di manager, le pressioni della politica e i molti cantieri aperti
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
IL COMMENTO
Ucraina, un anno di guerra in qualche pagina
Il 24 febbraio del 2022 la Russia invadeva il Paese. A quest’anno di violenza, speranza e ipocrisia dedichiamo oggi uno speciale
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
LA GUERRA IN UCRAINA
‘Un mostro ideologico’ e una pace lontana
Le storiche relazioni del Cremlino con l’Ucraina limitano le vie d’uscita. Lo storico Andrea Graziosi: ‘Più probabile un lungo armistizio’
2 anni
Articoli correlati: