Icona Meteo
11° - 18°
Venerdì, 17 ottobre 2025
laRegione
  • Cantone 
    TicinoBellinzoneseLocarneseLuganeseMendrisiottoGrigioni
  • Svizzera 
    Votazioni federali
  • Estero 
    ConfineEsteroAmerica a pezzi
  • Sport 
    HockeyCalcioCalcio regionaleSciTennisFormula 1Altri sportStorie mondialiSportellate
  • Culture 
    ArteSpettacoliCulturePensieroScienzeSocietàMusicaLocarno Film FestivalCastellinaria
  • Economia 
  • Opinioni 
    CommentoL'analisiLa formica rossaI contributiLettere dei lettoriI dibattiti
  • Rubriche 
    Inchieste e approfondimenti ViaggiTecnologiaStorie bestialiCuriositàAuto e motoI diplomatiQuando cade un quadroSalute mentaleSalute sessualeTicino ScienzaScienza e medicinaEducazioneQualcosa di buono
  • TemaBlog 
    #gaia #wwf#publiredazionale#le aziende informano
  • Altre pagine 
    24hArchivioIn breveInfo aziendaTeamPromozioniConcorsiTombolaFumettoVignetteScrivici
Altre pagine
24hArchivioIn breveTicino7E-paperNewsletterLoginRicercheAnnunci di lavoroAgenda
Canali informativi
Canale WhatsAppRss
Concorsi
ConcorsiQuando cade un quadro
Altre pagine
PromozioniQuotidiano in classeQuando cade un quadroHockey ManagerOroscopoGiochiVignetteInfo aziendaTombolaFumetti
Abbonati
Prova gratisMensileAnnuale
Contatti
Segnala notizieScriviciAbbonamentiTeamAnnunci funebriFAQ

Scienze

Arte | Spettacoli | Culture | Pensiero | Scienze | Società | Musica | Locarno Film Festival | Castellinaria

LIVE  SCIENZE
Premio Nobel per la chimica a Kitagawa, Robson e Yaghi
Al giapponese, al britannico e al giordano il riconoscimento per lo sviluppo di strutture metallo-organiche
1 sett
Articoli correlati:
LIVE  SCIENZE
Veterano paralizzato riabbraccia le figlie grazie a chip Neuralink e braccio robotico
RJ Tanner, scelto per lo studio Prime, usa il sistema impiantato nell'aprile 2025 per controllare dispositivi e un braccio robotico
1 gior
Articoli correlati:
LIVE  SCIENZE
Uni ZH: a rischio status di giganti ghiacciati per Urano e Nettuno

Urano e Nettuno vedono traballare il loro status di giganti ghiacciati: al loro interno ...

2 gior
Articoli correlati:
LIVE  SCIENZE
Catturata la prima immagine di una coppia di buchi neri

Catturata la prima immagine radio di due buchi neri che orbitano uno intorno all'altro: ...

3 gior
Articoli correlati:
LIVE  SCIENZE
Studio, scoperti nuovi indizi sull'invecchiamento ovarico

L'ambiente circostante le ovaie gioca un ruolo sorprendente nella fertilità: lo rivela uno ...

6 gior
Articoli correlati:
LIVE  SCIENZE
Nobel agli architetti della Chimica, per materiali smart

Materiali rivoluzionari e dalla struttura molecolare unica che ricorda quella di una spugna, con ...

1 sett
Articoli correlati:
LIVE  SCIENZE
Sugli alberi può crescere l'oro, grazie ai batteri

I soldi non crescono sugli alberi, ma l'oro sì. Un gruppo di ricercatori finlandesi ha ...

1 sett
Articoli correlati:
LIVE  SCIENZE
Nobel per la Fisica ai pionieri dei computer quantistici

Il Nobel per la Fisica a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis ha premiato scoperte ...

1 sett
Articoli correlati:
LIVE  SCIENZE
Il Nobel per la fisica agli americani Clarke, Devoret e Martinis
Premiati per il loro fondamentale contributo alla meccanica quantistica
1 sett
Articoli correlati:
LIVE  SCIENZE
Nobel per la Medicina a tre immunologi per la tolleranza immunitaria periferica
Riconoscimento a Mary Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi per l'identificazione delle cellule T regolatrici, cruciali per le malattie autoimmuni
1 sett
Articoli correlati:
LIVE  SCIENZE
Proteine disordinate progettate su misura con l'aiuto dell'intelligenza artificiale
Metodo sviluppato da ricercatori di Harvard e Northwestern colma limiti di AlphaFold e aiuta a studiare malattie come il Parkinson
1 sett
Articoli correlati:
LIVE  SCIENZE
30 anni fa scoperto primo esopianeta

Un gigante simile a Giove e caldissimo per la vicinanza alla sua stella, chiamata 51 Pegasi e ...

1 sett
Articoli correlati:
LIVE  SCIENZE
Rene incompatibile reso compatibile grazie a enzimi che rimuovono l'etichetta del gruppo sanguigno
Ricerca Cina-Canada pubblicata su Nature Biomedical Engineering: il rene ha funzionato due giorni senza rigetto acuto; poi sono ricomparsi alcuni marcatori
1 sett
Articoli correlati:
LIVE  SCIENZE
Scoperto un pianeta vagabondo, cresciuto a velocità record

Scoperto un pianeta orfano, che vaga cioè senza orbitare attorno a una stella, e che ...

2 sett
Articoli correlati:
LIVE  SCIENZE
Addio a Jane Goodall, la donna che parlava alle scimmie

Addio a Jane Goodall, la donna che parlava alle scimmie: la celebre etologa britannica è morta a...

2 sett
Articoli correlati:
LIVE  SCIENZE
Il mondo ha perso l'etologa Jane Goodall
Famosa per la sua lotta contro l'estinzione degli scimpanzè, ha sfruttato la sua fama per sensibilizzare sui pericoli della distruzione ambientale
2 sett
Articoli correlati:
LIVE  SCIENZE
Ci sono molecole organiche su una luna di Saturno

Provengono proprio dal misterioso oceano nascosto sotto i ghiacci di Encelado, una delle ...

2 sett
Articoli correlati:
LIVE  SCIENZE
Osservate nel cervello le proteine che scatenano il Parkinson

Per la prima volta è stato osservato il meccanismo che innesca la malattia di Parkinson, ...

2 sett
Articoli correlati:
LIVE  SCIENZE
Cranio di un milione di anni trovato in Cina rivede le origini dell'Homo sapiens
Ricostruzione 3D di Yunxian 2 mostra tratti misti tra Homo erectus e specie successive; studio internazionale pubblicato su Science
2 sett
Articoli correlati:
LIVE  SCIENZE
Due svizzeri tra i favoriti per i premi Nobel
L'azienda di trattamento dati anglo-americana Clarivate nomina Andrea Ablasser (Politecnico federale di Losanna) e Daniel Loss (Università di Basilea)
2 sett
Articoli correlati:
LIVE  SCIENZE
Gemelli digitali di pazienti per nuovi farmaci più veloci

Reclutare i pazienti è in molti casi la parte più difficile nell'avvio della sperimentazione ...

2 sett
Articoli correlati:
LIVE  SCIENZE
Guarire con minor sofferenza, scoperto come ridurre il dolore

L'infiammazione provoca dolore, ma è necessaria affinché il nostro organismo sia in...

3 sett
Articoli correlati:
LIVE  SCIENZE
Ridotta sincronizzazione tra ciclo mestruale e luna per l'aumento dell'inquinamento luminoso
Studio su 176 donne pubblicato su Science Advances indica che l'illuminazione artificiale introdotta dal 2010 ha ridotto la sincronizzazione, residua soprattutto a gennaio
3 sett
Articoli correlati:
laRegione
  • Cantone 
    TicinoBellinzoneseLocarneseLuganeseMendrisiottoGrigioni
  • Svizzera 
    Votazioni federali
  • Estero 
    ConfineEsteroAmerica a pezzi
  • Sport 
    HockeyCalcioCalcio regionaleSciTennisFormula 1Altri sportStorie mondialiSportellate
  • Culture 
    ArteSpettacoliCulturePensieroScienzeSocietàMusicaLocarno Film FestivalCastellinaria
  • Economia 
  • Opinioni 
    CommentoL'analisiLa formica rossaI contributiLettere dei lettoriI dibattiti
  • Rubriche 
    Inchieste e approfondimenti ViaggiTecnologiaStorie bestialiCuriositàAuto e motoI diplomatiQuando cade un quadroSalute mentaleSalute sessualeTicino ScienzaScienza e medicinaEducazioneQualcosa di buono
  • TemaBlog 
    #gaia #wwf#publiredazionale#le aziende informano
  • Altre pagine 
    24hArchivioIn breveInfo aziendaTeamPromozioniConcorsiTombolaFumettoVignetteScrivici
AbbonamentiDisclaimerImpressumContattiFAQPubblicitàAnnunci funebri
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni Preferenze privacy
© Regiopress SA, Tutti i diritti riservati
Salvo diversa indicazione, tutti i diritti di foto, video e testi pubblicati su laregione.ch appartengono a Regiopress SA o ai suoi fornitori.