Per il secondo anno Coira apre un concorso per gli allievi liceali che si confronteranno con la tematica dei diversi idiomi (e dialetti) del Cantone
Fornire un contributo alla conservazione e alla valorizzazione della molteplicità linguistica del canton Grigioni. È questo l’obiettivo dell’iniziativa del Dipartimento dell’educazione, della cultura e della protezione dell’ambiente (Deca) che, dopo il positivo debutto nell’anno scolastico 2024-25, per la seconda volta pubblica il concorso per il conferimento di premi per lavori di maturità riguardanti il plurilinguismo grigionese. Un’iniziativa con la quale si vuole promuovere quei giovani che si confrontano a livello scientifico con le lingue cantonali.
A essere premiati saranno al massimo tre lavori di maturità, i quali riceveranno un compenso tra i 200 e i 1’000 franchi. Il diritto a partecipare è riservato ad allievi e allieve del Liceo cantonale dei Grigioni e i cui lavori di maturità sono stati redatti in una delle lingue ufficiali del Cantone: tedesco, italiano, romancio (idioma o rumantsch grischun). Sono altresì ammessi lavori che si occupano dei dialetti grigionesi.
Altra conditio sine qua non, la parte scritta del lavoro deve aver ottenuto perlomeno un 5,0 dalla relativa scuola. Inoltre, in caso di richiesta i vincitori dovranno essere disposti a presentare pubblicamente la loro fatica. I lavori andranno inoltrati al Servizio specializzato per il plurilinguismo entro il 13 marzo 2026 e verranno valutati da una giuria di esperti sulla base di criteri quali autonomia, originalità, rilevanza e correttezza formale e della materia.
Il concorso è una delle misure previste dal rapporto dell’Ufficio federale della cultura e del Centro per la democrazia, relativo alle misure per la salvaguardia e la promozione di romancio e italiano nei Grigioni.