Meride

Scoperto un Lariosaurus con la pelle conservata sul San Giorgio

Una scoperta unica nel suo genere che getta nuova luce sullo stile di nuoto di questi rettili marini vissuti circa 240 milioni di anni fa

Lariosaurus valceresii
(MCSN)
2 settembre 2025
|

Continuano a sorprendere le scoperte nel sito Unesco del Monte San Giorgio. L’ultima, pubblicata sulla rivista scientifica Swiss Journal of Paleontology, riguarda un esemplare fossile di Lariosaurus valceresii con la pelle conservata, un ritrovamento straordinario che getta nuova luce sullo stile di nuoto di questi rettili marini vissuti circa 240 milioni di anni fa, nel Triassico Medio.

Il fossile è stato rinvenuto nel 2023 lungo il torrente Gaggiolo, a Meride, durante le campagne di scavo coordinate dal Museo cantonale di storia naturale (Mcsn). La ricerca è frutto della collaborazione tra l’Mcsn, l’Università dell’Insubria di Varese e l’Università di Torino. Si tratta del primo Lariosaurus con la pelle conservata e a del primo esemplare scoperto sul versante svizzero del Monte San Giorgio. L’eccezionale stato di conservazione ha permesso di identificare un sottile film carbonioso che delinea il profilo dell’animale, rivelando dettagli anatomici mai osservati prima: muscolatura sviluppata nelle zampe anteriori, membrane interdigitali – mai viste prima nel genere – e squame simili a quelle dei coccodrilli moderni. Come spiega il Dipartimento del territorio in un comunicato, il tutto suggerisce uno stile di nuoto simile a quello delle otarie, basato su scatti rapidi in acqua.

FMSGRicostruzione 3 D di Lariosaurus valceresii

Per accompagnare la pubblicazione scientifica, l’Mcsn ha collaborato con la Fondazione e il Museo dei Fossili del Monte San Giorgio per realizzare una ricostruzione virtuale dell’esemplare, utile alla divulgazione e alla valorizzazione di questo patrimonio. Grazie al lavoro di ricerca e divulgazione portato avanti dall’Mcsn e dai suoi partner, il Monte San Giorgio si conferma un punto di riferimento a livello internazionale nello studio dei rettili marini triassici.