cina

Attesa per la maxiparata di piazza Tienanmen, Kim arriva in treno

Accanto a Xi Jinping, a destra Putin, a sinistra il leader nordcoreano.

Un soldato cinese
(Keystone)
2 settembre 2025
|

Le attese sono quelle del presidente cinese Xi Jinping al centro, con il "vecchio amico" Vladimir Putin alla sua destra e il leader nordcoreano Kim Jong-un alla sua sinistra, a presiedere la grande parata militare del 3 settembre per il V-Day, la vittoria nella Seconda guerra mondiale con la resa del Giappone. Si sistemeranno sul loggione della porta di accesso alla Città Proibita di Piazza Tienanmen, sopra il grande ritratto di Mao Zedong, presenziando alla parata il cui costo è stato stimato in 5 miliardi di dollari, la più onerosa mai fatta dalla Repubblica popolare.

KeystonePutin e Xi a Tianjin

Per Kim, arrivato nel pomeriggio con la figlia Ju-ae alla stazione ferroviaria di Pechino con il suo treno super blindato, sarà il grande esordio in un evento multilaterale dopo rare visite all'estero, di cui ben quattro fatte in Cina tra il 2008 e il 2019. Avrà incontri con Xi e Putin, forse anche un trilaterale, secondo le previsioni dell'agenzia di intelligence di Seul. E potrà assistere alla parata, argomento su cui ha molta esperienza viste quelle spettacolari organizzate a Pyongyang a Piazza Kim Il-sung. Vedrà sfilare le ultime armi delle forze armate cinesi in quella che è una prova di forza di Xi rivolta agli Usa, a sostegno della sfida lanciata per la costruzione di un nuovo ordine mondiale, grazie all'Iniziativa di governance globale (Ggi).

Durerà un’ora e mezza

Negli ultimi brefing, i militari dell'Esercito popolare di liberazione hanno riferito che la parata durerà circa un'ora e mezza, a partire dalle 9 locali (le 3 in Svizzera) movimentando oltre 10’000 uomini, 100 aerei e centinaia di veicoli terrestri. L'obiettivo è ostentare le accresciute capacità dell'Esercito: sia che si tratti di replicare alle forze navali Usa nel Pacifico sia che si tratti di muovere a difesa della sovranità nazionale o dell'unificazione di Taiwan. Ci sarà in particolare il debutto di missili ipersonici (Dongfeng-17), antimissile e strategici per dimostrare le forti capacità di deterrenza strategica, tra evoluzioni di droni. E poi ancora missili balistici intercontinentali Dongfeng-41, quelli altrettanto tecnologici da lancio sottomarino (Julang-3) e velivoli di allerta precoce KJ-600, al debutto ufficiale. In aria, invece, ‘bombardieri invisibili’ e jet da combattimento. La parata si articolerà in tre parti, secondo le anticipazioni: una marcia sulla struttura riorganizzata dell'esercito, con truppe di Paesi vicini come Russia e Bielorussia; una sfilata di armi avanzate sviluppate internamente dalla Cina; un'esibizione aerea con modelli da combattimento e di supporto.

KeystoneKim ha preso il treno

Tra i leader invitati, oltre a Putin e a Kim che avranno un posto d'onore, figurano quelli di Iran, Vietnam, Indonesia, Kazhakistan, Azerbaijan, Myamnar, Cuba. Presente anche un gruppo di capi di Stato e di governo europei: dal presidente della Bielorussia e alleato di ferro di Putin, Alexander Lukashenko, a quello della Serbia, Aleksandar Vucic, al premier slovacco, Robert Fico (l'unico della Ue).