Gli anni bui al von Mentlen: ‘Si viveva nella paura’
L'istituto rilegge la sua storia di collocamenti coatti dal 1932 al 1962: la ricerca porta alla luce la sofferenza di vari bambini illegittimi, oggi nonni
In sintesi:
Bambini strappati dallo Stato a genitori ritenuti incapaci di allevarli, per poi ‘dimenticarli’ in istituti, che avevano il compito di risocializzarli. In realtà molti sono stati maltrattati, abusati, calpestati nella loro identità.
Tante persone collocate hanno pagato con la vita. Quelle sopravvissute hanno sempre dovuto lottare per esistere
(Ti-Press)
Gli anni bui al von Mentlen: ‘Si viveva nella paura’
0 / 2
Gli anni bui al von Mentlen: ‘Si viveva nella paura’