Una delle più grandi nuotatrici di sempre, Ariarne Titmus, si ritira (a sorpresa) a soli 25 anni. Ledecky: ‘Una campionessa e una persona speciale’
“Cara Ariarne di sette anni, ti ritiri dal nuoto agonistico trascorse diciotto stagioni ammollo in piscina di cui dieci a rappresentare il tuo Paese. Hai partecipato a due Olimpiadi e hai anche vinto: i sogni che avevi sono diventati tutti realtà, ora assicurati di godere di ogni momento della tua vita”. A sorpresa, a soli 25 anni, Ariarne Titmus – una delle più grandi nuotatrici di sempre, quattro titoli olimpici e altrettanti mondiali –, ha comunicato l’addio alle competizioni. Una lettera emozionante, rivolta a sé stessa bambina, che ripercorre sogni inseguiti e realizzati, in mezzo a tanti sacrifici, rinunce, prima fra tutte lasciare la famiglia ad appena quattordici anni, poi la paura e il dolore per un serio problema di salute.
Una decisione “difficile” che, spiega la specialista dello stile libero, giunge in seguito alla pausa presa chiusi i Giochi di Parigi. Un anno di stop per ricaricare le pile in vista delle Olimpiadi di Los Angeles 2028, per cui di recente aveva espresso il desiderio di ritornare. E, invece, la scelta di fermarsi qui. “Ho sempre amato il nuoto. È la mia passione da quando ero bambina – continua, annunciando il ritiro sui propri canali social –, ma in questo periodo lontana dalle competizioni ho capito che alcuni aspetti della mia vita che sono sempre stati importanti per me ora lo sono più del nuoto”. A Parigi l’australiana era arrivata dopo un intervento per rimuovere un tumore alle ovaie, e lo aveva fatto ancora da regina, prendendosi il suo terzo oro individuale nella finale stellare dei 400 stile in cui aveva sfidato e battuto l’imbattibile statunitense Katie Ledecky (come a Tokyo nel 2021) e la canadese Summer McIntosh.
E proprio l’americana è una delle prime che rende omaggio a Titmus. "Una carriera eccezionale, una campionessa e una persona speciale". Detentrice di due record del mondo, tra cui quello dei 200 sl (1’52”23) che fu di Federica Pellegrini, l’australiana ha conquistato trentatré medaglie, otto olimpiche. ”Hai raggiunto più di quanto avresti mai potuto immaginare e per questo devi essere orgogliosa – scrive, parlando alla bambina che era –. Lungo il viaggio hai incontrato persone incredibili che ti hanno aiutato, devi ringraziarle tutte. Fai le valigie e vai via di casa quattordicenne, che decisione difficile è stata partire. Mamma e papà hanno visto le lacrime nei tuoi occhi e hanno sacrificato tutto. Senza di loro non saresti qui. Hai appena compiuto 25 anni e sembra il momento giusto di lasciare il nuoto. Esci di scena sapendo che è stato fatto tutto senza rimpianti, sei soddisfatta e felice. Quello che ti aspetta ora è emozionante, nuovi obiettivi, più tempo da passare con le persone che ami e la possibilità di mettere al primo posto te stessa e non il tuo sport. Assicurati di goderti ogni momento, grande o piccolo. Credetemi, il tempo vola”.