Il Municipio, a tutela del personale, assicura di collaborare con gli organi esecutivi, in particolare la Suva e l’Ispettorato cantonale del lavoro
“L’Amministrazione comunale collabora strettamente con gli organi esecutivi competenti, in particolare la Suva e l’Ispettorato cantonale del lavoro. Per la tutela della salute durante i periodi di temperature elevate, mantiene inoltre un rapporto regolare con il Gruppo operativo salute e ambiente (Gosa). Viene adottato un piano contro la canicola conforme alla normativa vigente, che considera sia i fattori oggettivi di rischio (temperatura, umidità, ventilazione) sia quelli soggettivi (attività metabolica, tipo di abbigliamento). Il piano relativo alle misure di prevenzione e protezione è stato approvato dall’igienista del lavoro riconosciuto dalla SGAH. Il piano contro la canicola viene tenuto sotto controllo annualmente per garantire la massima efficacia e tutela della salute durante i periodi di caldo intenso. A oggi, non si sono verificati eventi imputabili a carenze nelle misure di prevenzione o protezione adottate”.
Parola del Municipio di Lugano che ha risposto all’interrogazione interpartitica (primo firmatario, Edoardo Cappelletti) sostenendo l’efficacia del piano e l’adeguatezza delle misure implementate: “Il piano contro la canicola viene tenuto sotto controllo annualmente per garantire la massima efficacia e tutela della salute durante i periodi di caldo intenso”. L’Esecutivo richiama le principali misure implementate per proteggere i collaboratori: formazione e informazione, con attività mirate a sensibilizzare e preparare il personale sui rischi legati al caldo e sulle corrette pratiche di prevenzione; possibilità di effettuare pause programmate in ambienti freschi e climatizzati, per consentire il recupero termico; disponibilità costante di acqua fresca e sali minerali per mantenere un adeguato equilibrio idrico ed elettrolitico; distribuzione di protezioni contro i raggi UV quali crema solare, cappellini e occhiali da sole; installazioni di ombrelloni nelle aree operative esterne per ridurre l’esposizione diretta al sole e definizione di una procedura specifica da adottare in caso di emergenze legate al caldo.
A conferma della validità delle misure intraprese, nella sua lunga e articolata risposta alle nove domande, il Municipio ricorda che è già in vigore un piano contro la canicola conforme alle disposizioni normative vigenti, con una serie di misure tecniche, organizzative e di protezione personale. Non solo. L'Amministrazione comunale rispetta le disposizioni di legge vigenti e le disposizioni di Seco, Suva e collabora attivamente con l’Ispettorato del lavoro e con il Gosa.