Il magazzino nel centro del Comune verrà trasformato in uno spazio per attività culturali
Due sì per due dossier centrali per lo sviluppo e il benessere di Massagno. Il Consiglio comunale, riunitosi ieri (lunedì 20 ottobre), ha infatti approvato il nuovo regolamento sociale e il credito di progettazione per la ridefinizione del comparto ex Aem.
Il nuovo Regolamento per l’aiuto sociale comunale, approvato all’unanimità, aggiorna il testo del 1999 tenendo conto dei cambiamenti sociali e dei bisogni della popolazione mutati nel tempo. “L’obiettivo è rispondere a necessità non solo primarie, ma anche legate a salute, formazione e integrazione”, si legge nel comunicato stampa divulgato dal Comune. Tra le novità, contributi per attività extrascolastiche destinate a bambini e ragazzi, per contrastare l’isolamento e promuovere il benessere.
Ampio consenso (27 favorevoli, 1 contrario e 2 astenuti) anche per il credito di 385mila franchi destinato alla progettazione del comparto ex Aem, sulla base del progetto “Palco Urbano” dello studio Urbane Landschaften di Basilea. Il magazzino esistente verrà trasformato in uno spazio flessibile per attività pubbliche e culturali, con l’obiettivo di creare un nuovo polo di aggregazione nel cuore del comune.
Infine, approvato (24 favorevoli, 6 astenuti e nessun contrario) anche il credito suppletorio di 52’751 franchi per il Piano regolatore intercomunale TriMa, condiviso con Lugano. Tra le mozioni, quella per una palestra fitness all’aperto è stata accolta all’unanimità, mentre è stata respinta la proposta per rinnovare l’impianto di climatizzazione del Cinema Lux.