Arte

Yasuo Harada riconosciuto a 94 anni come il tenore d'opera più anziano del mondo

Il Guinness World Records ha conferito il titolo dopo la sua esibizione in Madama Butterfly all'Hiroshima University; Harada è medico, professore emerito e sopravvissuto della bomba atomica

19 ottobre 2025
|

A 94 anni e 98 giorni, il giapponese Yasuo Harada è stato ufficialmente riconosciuto dal Guinness World Records come il più anziano tenore d'opera al mondo. Il prestigioso riconoscimento gli è stato consegnato al termine di una rappresentazione di Madama Butterfly di Puccini, andata in scena alla Hiroshima University, racconta il quotidiano Asahi Shimbun.

Harada, medico specializzato in otorinolaringoiatria e professore emerito, è noto da tempo in Giappone come "il rettore cantante", avendo unito nella sua lunga carriera l'amore per la medicina e quello per l'opera lirica. Dal suo debutto nel 1954, sempre con Madama Butterfly, Harada ha continuato a calcare il palcoscenico per oltre sette decenni, partecipando a concerti, incisioni e recital. "Sono felice di poter cantare ancora a 94 anni, ma potrei continuare anche oltre i 100", ha dichiarato il tenore nel backstage. A confermare l'omaggio sul palco è stata Tomomi Sekioka, giudice ufficiale del Guinness World Records, che si è detta "profondamente commossa" dalla performance.

Nato a Kure, vicino Hiroshima, Harada è anche testimone diretto degli orrori della bomba atomica. Il 6 agosto 1945 vide il fungo atomico dalla finestra di casa e due giorni dopo l'esplosione si recò personalmente sul luogo del disastro alla ricerca di familiari, esponendosi alle radiazioni. Fu in quel contesto che scoprì la lirica, spiega il giornale, trovando per caso un disco con un'aria da La Bohème in un mercato improvvisato a Hiroshima. Rimase incantato dalla voce del tenore e decise che un giorno avrebbe voluto cantare sul palco. Per mantenere la voce in forma, spiega l'articolo del giornale, Harada si affida a routine insolite, frutto della sua esperienza medica. Da mezzo secolo dorme con una benda sulla bocca per evitare che le corde vocali si secchino, favorendo la respirazione nasale e mantenendo umida la cavità orale. Da oltre 25 anni usa una spugna di konjac (una pianta di origini asiatiche, utilizzata per la radice amidacea e ricca di fibre alimentari), sotto il labbro superiore per raccogliere la saliva durante il sonno, sfruttando le proprietà della parotina, un ormone noto per i suoi effetti anti-invecchiamento.

Il concerto del 7 settembre, durato oltre tre ore e applaudito da circa 800 spettatori, ha visto Harada interpretare il tenente Pinkerton al fianco del soprano Emi Norimatsu, vincitrice del Madama Butterfly International Competition di Nagasaki. "Mi ha colpito la sua energia", ha commentato la cantante. "Avrei voluto sostenerlo, ma è stato lui a dare energia a me."