Folta cornice di pubblico alla seconda Festa cantonale: a Biasca una cornice di 5'000 spettatori
La seconda edizione della Festa Cantonale Ticinese di Lotta Svizzera, tenutasi lo scorso sabato 20 settembre a Biasca, si è rivelata un autentico trionfo, baciata da una splendida giornata di sole che ha contribuito a creare un'atmosfera indimenticabile. L'evento ha richiamato una folla entusiasta, dimostrando il crescente interesse del Ticino per questa radicata tradizione sportiva elvetica.
La festa ha visto la partecipazione di ben 200 lottatori provenienti da tutta la Svizzera, tra cui nove atleti ticinesi e ben sei lottatori coronati federali, i quali hanno dato vita a incontri emozionanti e di altissimo livello tecnico. L'impegno e la passione dei partecipanti hanno offerto uno spettacolo avvincente, celebrando i valori di forza, onore e lealtà che sono al cuore della lotta svizzera.
Lo ‘Schlussgang’, l'incontro finale, ha visto una sfida avvincente tra i due grandi favoriti della giornata: il lucernese Joel Wicki e l'argoviese Marcel Bieri. L'attesa finale non ha deluso le aspettative e, dopo un duello breve, ma emozionante, è stato Joel Wicki ad avere la meglio, aggiudicandosi la corona di vincitore della Seconda Festa Cantonale Ticinese di Lotta Svizzera.
Per sottolineare il forte legame con il territorio e promuovere le eccellenze locali, tutti i 200 lottatori hanno ricevuto un premio speciale: una forma di formaggio d’alpe ticinese Aop. Questo gesto non solo ha valorizzato un prodotto regionale di grande qualità, ma ha anche ribadito l'impegno degli organizzatori nel connettere la tradizione sportiva con l'identità ticinese e svizzera.
Il successo dell'evento è stato reso possibile grazie al prezioso contributo di oltre 300 volontari, il cui lavoro e dedizione hanno garantito uno svolgimento impeccabile della manifestazione. L'affluenza di pubblico ha superato ogni aspettativa, con oltre 5'000 spettatori accorsi non solo dal Ticino, ma anche dalla Svizzera interna, a testimonianza del crescente richiamo che la lotta svizzera esercita a livello nazionale.
L’entusiasmo e il successo della manifestazione ha contagiato davvero tutti e già da ora si sta lavorando per l’edizione 2028, che con ogni probabilità avrà ancora Biasca come ‘campo base’.
L’evento ha accolto un ricco pubblico proveniente tanto dal Ticino quanto dal resto della Svizzera, che ha potuto assistere all’incoronazione del lucernese Joel Wicki, che si è laureato campione ticinese di lotta svizzera, titolo particolarmente ambito anche perché la competizione si svolge ogni 3 anni, a poche settimane di distanza dalla Festa Federale.
A Wicki sono bastati 7 secondi per ‘schienare’ il suo avversario Marcel Bieri e fare suo lo Schlussgang. In una calda e soleggiata giornata di lotta anche gli atleti ticinesi (8 sui 200 complessivi) hanno ben figurato. Anche se non sono stati incoronati, hanno potuto maturare dell’esperienza fondamentale in questa disciplina che permetterà loro di ripresentarsi tra 3 anni per potersi giocare il titolo in casa.
Archiviata la seconda edizione, prossimamente il comitato organizzatore comincerà a pensare a quella del 2028 che, alla luce del grande successo ottenuto, potrebbe tenersi nuovamente a Biasca, dove la sua posizione centrale e la proficua collaborazione di molti enti pubblici e privati della regione hanno portato al successo di questo evento, dimostrando ancora una volta come anche a sud delle Alpi tradizioni radicate come questa possono attrarre e divertire numerosi appassionati e interessati.
Un grande successo per la seconda Festa Cantonale Ticinese di Lotta svizzera a Biasca
Biasca, 20 settembre 2025 - La seconda edizione della Festa Cantonale Ticinese di Lotta Svizzera, tenutasi lo scorso sabato 20 settembre a Biasca, si è rivelata un autentico trionfo, baciata da una splendida giornata di sole che ha contribuito a creare un'atmosfera indimenticabile. L'evento ha richiamato una folla entusiasta, dimostrando il crescente interesse del Ticino per questa radicata tradizione sportiva elvetica.
La festa ha visto la partecipazione di ben 200 lottatori provenienti da tutta la Svizzera, tra cui nove atleti ticinesi e ben sei lottatori coronati federali, i quali hanno dato vita a incontri emozionanti e di altissimo livello tecnico. L'impegno e la passione dei partecipanti hanno offerto uno spettacolo avvincente, celebrando i valori di forza, onore e lealtà che sono al cuore della lotta svizzera.