Locarnese

‘Svalicando’, la Festa del Teatro giovane che parla anche di pace

Ragazzi provenienti da Ticino, Lombardia e Piemonte si sono incontrati al Paravento nell’ambito del progetto sostenuto dalla Regio Insubrica

(foto Roberto Cama)
22 ottobre 2025
|

Una sessantina di giovani attrici e attori, provenienti dal Ticino, dalla Lombardia e dal Piemonte, hanno fatto tappa, sabato 18 e domenica 19 ottobre, al Teatro Paravento, per una due-giorni dedicata al teatro. Per la seconda volta il Paravento ha ospitato la “Festa del Teatro Giovane”, che quest’anno si è svolta sull’arco dell’intero fine settimana. La “Festa del Teatro Giovane” è parte del progetto teatrale transfrontaliero “Svalicando”, sostenuto dalla Regio Insubrica e giunto alla sua terza edizione, organizzata dal Teatro della Ribalta di Novara, dal Teatro Karakorum di Varese e dal Teatro Paravento di Locarno.

I gruppi di teatro provenienti dai corsi tenuti dal Karakorum Teatro, dal Teatro Periferico di Cassano Valcuvia e i gruppi di Novara, diretti dal Teatro LaRibalta e dal Ticino, diretti dal Teatro d’Emergenza di Lugano, nel corso della “Festa del Teatro Giovane” hanno presentato 5 lavori teatrali, tutti di ottimo livello, con la possibilità di confrontarsi e discutere con una “giuria” di professionisti del teatro.

La manifestazione è stata aperta dal saluto della Città di Locarno, portato dalla municipale Nancy Lunghi, capodicastero Socialità, giovani e cultura. Nel corso della festa sono stati rappresentati anche gli spettacoli “Aulularia” del Teatro LaRibalta, sabato, e “Ricucire con il filo della Storia” del Teatro Paravento, domenica. Nel corso della due-giorni i gruppi di giovani attori hanno anche portato il teatro fuori dal teatro: nel pomeriggio di domenica si è svolta, nella Corte del Castello Visconteo, una toccante performance preparata dai ragazzi ospiti della “Festa del Teatro Giovane”, con la collaborazione degli studenti dell’Accademia Teatro Dimitri. Il tema della performance era la pace, ispirato naturalmente dal centenario del Patto di Locarno.

«L'evento è stato un successo e ha mostrato una gioventù creativa, attiva e partecipativa e di grande talento artistico, che ha provocato un’esplosione di emozioni, sprigionando grande energia, manifestatasi anche nella performance al Castello Visconteo – dichiara il direttore artistico della Compagnia Teatro Paravento, Miguel Cienfuegos –. La “Festa del Teatro Giovane” è stata anche una splendida occasione di incontro fra generazioni che vivono appieno la passione per il teatro. Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno reso possibile lo svolgimento: la Regio Insubrica, la Città di Locarno e il Castello Visconteo, il Teatro LaRibalta, il Teatro Karakorum, il Teatro Periferico, il Teatro d’Emergenza, i membri della giuria Alessandra Cattori, Debora Palmieri, Deborah Erin Parini e i volontari che hanno collaborato allo svolgimento della manifestazione».