Newsletter

Sul ‘woke’ le cose sono più complesse di come sembrano

Su LaRegione oggi: l’ennesima etichetta di importazione USA; i piccoli commerci resistono; Ottimo 2022 per il turismo nel Locarnese; AVS21, la spiegazione

17 agosto 2022
|

In principio era il politically correct. Poi sono arrivati il gender e la cancel culture. Ora è tempo di woke, l’ennesima etichetta d’importazione americana utilizzata (anche) da questa parte dell’Atlantico per denunciare le presunte derive della cultura progressista e ‘multikulti’. Il termine americano è spuntato nei discorsi Udc dopo la censura di un concerto reggae. Ma le cose sono più complesse, ci spiega il sociologo Cattacin.

La stagione turistica estiva di quest’anno per la Regione del Locarnese e della Vallemaggia è stata un successo. Anche se l’estate ancora non è finita, i dati in possesso degli operatori parlano di un evidente segno più. Volano le prenotazioni nelle strutture alberghiere e nei campeggi.

L’aumento dell’età di riferimento è al centro della riforma ‘Avs 21’, in votazione il 25 settembre. Domande e risposte per capire cosa cambierebbe.

Leggi anche: