Newsletter

A2-A13, non passa la variante amica dell’ambiente

Per Poli di Zurigo e Datec meglio l'opzione di sponda sinistra (in galleria Camorino-Quartino) che quella di destra (in galleria Sementina-Riazzino)

17 ottobre 2025
|

Buongiorno, ecco le informazioni che ti aiutano a iniziare bene la giornata.

Con la propria perizia sullo sviluppo delle vie di comunicazione elvetiche, commissionata dal Datec e presentata settimana scorsa, il Politecnico federale di Zurigo alla domanda su dove inserire il Collegamento veloce Bellinzona-Locarno (Cobello A2-A13) ha trovato una risposta definitiva. E cioè: meglio la variante di sponda sinistra (in galleria da Camorino a Quartino) che quella di sponda destra (in galleria da Sementina a Riazzino) più gradita all’Ufficio federale dell’ambiente (Ufam) perché non inciderebbe su due punti da esso ritenuti sensibili dal profilo naturalistico a Quartino. Ecco le motivazioni.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)

C'è una grave crisi del servizio di picchetto veterinario nel Locarnese, con il responsabile Boris Pfänder che evidenzia grandi difficoltà nel garantire assistenza adeguata. La carenza di veterinari disponibili e le deviazioni delle chiamate verso cliniche private del Sottoceneri compromettono l'etica professionale e la salute degli animali. Nonostante le segnalazioni alle autorità competenti, la situazione non sembra migliorare.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 11 min)

La sezione sport ci porta nel cuore di una controversia tra il Brann e la Uefa, scaturita da una multa di 5'000 franchi inflitta al club norvegese per il coro "Uefa mafia" intonato dai tifosi durante una partita di Champions League femminile. Il Brann, sostenuto da altri club scandinavi, ha presentato ricorso al Tas di Losanna, ottenendo una sentenza favorevole, ma la Uefa ha continuato a multare il club, trasformando la questione in una battaglia per la libertà di espressione. La determinazione del Brann rappresenta una sfida significativa contro l'autorità dell'organizzazione calcistica europea.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 8 min)

Il nuovo libro di Lorenzo Sganzini, intitolato "Il respiro dell'orchestra", celebra i novant'anni dell'Orchestra della Svizzera italiana (Osi) festeggiati ieri allo Stelio Molo. Sganzini, invitato a scrivere un'opera non accademica, offre uno sguardo narrativo sulla storia dell'orchestra, esplorando il suo viaggio attraverso prove e concerti. Il volume si distingue per il suo approccio originale, mescolando riflessioni musicali e letterarie, e mette in luce l'identità culturale dell'Osi, un organismo vivo e diversificato, che continua a crescere nonostante le sfide del tempo. L'intervista.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 12 min)

Il commento di oggi a firma Dino Stevanovic si concentra sulle critiche mosse dal Municipio di Lugano ai docenti della scuola media di Viganello, rei di aver scritto una lettera aperta in cui esprimevano indignazione per la situazione umanitaria in Palestina, chiedendo alla Svizzera di attivarsi maggiormente da un punto di vista umanitario e politico. "Considerato che i Comuni non sono competenti in materia di scuole medie, a Lugano c’è chi ha pensato di sfruttare l’occasione per rievocare un vecchio cavallo di battaglia della destra: denunciare una scuola ritenuta troppo liberale o progressista, anche quando si limita a fare il suo dovere. E questo a costo di risultare anche incoerenti, visto che la Città ha aderito lo scorso maggio all’appello per fare pressioni sul Consiglio federale per porre fine all’emergenza umanitaria".
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)

Buona lettura

Leggi anche: