Il Municipio risponde a denunce di favoritismi e minacce, mentre l'inchiesta per violazione del segreto d'ufficio prosegue
Buongiorno, la giornata parte con queste informazioni essenziali.
Alfonso Reggiani si concentra sul caso della presunta infiltrazione mafiosa nelle commesse pubbliche di Lugano, che potrebbe coinvolgere anche le autorità federali: il Municipio ha trasmesso il dossier al Ministero pubblico della Confederazione e alla Polizia federale, mentre resta aperta l’inchiesta cantonale sulla violazione del segreto d’ufficio, nata dopo le minacce a un cittadino che aveva chiesto chiarimenti su una ditta di pulizie. L'uomo continua a segnalare possibili legami tra politica e affari, citando aziende già coinvolte in casi di corruzione. Un altro cittadino ha denunciato favoritismi e assenza di concorsi, accusando il Comune di aggirare le soglie di legge con incarichi frazionati. Anche il consigliere comunale Demis Fumasoli ha criticato l’affidamento di lavori a ditte non idonee segnalate da Suissetec. Il Municipio minimizza, parlando di meri controlli formali, ma Fumasoli replica che “o una ditta è idonea o non lo è”. Dopo le verifiche, alcune imprese sono state escluse, ma il clima politico rimane acceso e segnato da sospetti di favoritismo e scarsa trasparenza.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 7 min)
Il commento di oggi è firmato da Davide Martinoni, il quale ricorda come il Municipio di Locarno si trovi davanti a una decisione complessa per l’attribuzione con mandato diretto dei concerti estivi 2027, diviso tra la continuità di “Moon&Stars” di Dani Büchi e la proposta alternativa della TAKK AB di André Béchir. Dopo la scadenza del contratto con “Moon&Stars” nel 2026 e un ricorso che aveva bloccato la precedente manifestazione d’interesse, la Città ha deciso di indire un concorso pubblico per il quinquennio 2028-2032, mentre l’edizione 2027 sarà assegnata direttamente. Béchir propone di anticipare le date dei concerti per favorire il riposizionamento del Locarno Film Festival, la cui sopravvivenza dipenderebbe da un calendario più competitivo a livello internazionale. Nonostante la lunga esperienza di Béchir e il sostegno di figure locali influenti, “Moon&Stars” resta un punto fermo per il turismo e il commercio cittadino, appoggiato anche dall’Otr e dal colosso mediatico Ringier, il che complica ulteriormente la scelta politica e strategica del Municipio.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)
Martina Parenti offre una panoramica su Harald Szeemann, curatore svizzero che ridefinisce la mostra come spazio critico, da Documenta 5 a When Attitudes Become Form. Monte Verità lo omaggia sabato 18 ottobre con una giornata di studi che ospita Pietro Rigolo, ex responsabile dell’archivio Szeemann al Getty e ora Capo Curatore della Pinacoteca Agnelli. Si ricordano progetti non realizzati come ‘La mamma’, la mostra ‘Le mammelle della verità’ (1978) e le reazioni scandalose del pubblico.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 6 min)
Prisca Colombini scrive della richiesta del Municipio di Breggia che chiede 5'356'355 franchi per la manutenzione straordinaria del Centro scolastico di Lattecaldo (edificato nel 1974). I lavori, programmati da giugno e distribuiti su tre estati, riguardano involucro, impianti, serramenti, pavimenti e adeguamenti per l'inclusione, con bonifiche onde escludere amianto. Si privilegia il teleriscaldamento a cippato; sussidi riducono il costo netto sotto i 3 milioni e si cercano finanziamenti e donazioni; il messaggio verrà aggiornato prima del Consiglio comunale.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 6 min)
Secondo Carlo Canonica, l'aeroporto di Lugano-Agno è al centro di un dibattito su droni e taxi volanti: Tiziano Galeazzi propone di includere eVTOL nel Masterplan 2040; il direttore Davide Pedrioli sottolinea limiti tecnologici, economici e normativi (cita Lilium e la bassa densità energetica delle batterie). Esperti evidenziano ritardi regolamentari e pochi progetti operativi.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 12 min)
Buona lettura