Newsletter

Ben integrato, ma a rischio espulsione: la storia di un 17enne di Brissago

Un giovane di origine curda ha ricevuto la lettera di via dalla Segreteria di Stato della migrazione. Attorno a lui cresce la mobilitazione

16 ottobre 2025
|

Un buongiorno informato, con i temi che aprono l’attualità.

David Leoni e Davide Martinoni descrivono il caso di Mazlum (nome di fantasia), 17enne di origine curda residente a Brissago. Ben integrato nel cantone tra scuola, apprendistato e squadra giovanile dell'FC Locarno. Ciononostante, la Segretaria di Stato della migrazione ha emesso una lettera d’espulsione nei suoi confronti sostenendo che in Turchia non correrà pericoli. Attorno a lui cresce la mobilitazione e resta aperta una richiesta di riesame.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 10 min)

Il commento di oggi è firmato da Daniel Ritzer e Andrea Manna. Una riflessione sulla sentenza che ha assolto i due agenti accusati di favoreggiamento dopo l’incidente che ha coinvolto il consigliere di Stato Norman Gobbi. Da un lato la vicenda giudiziaria è tutt’altro che conclusa, lo deciderà il procuratore generale Andrea Pagani una volta esaminate le motivazioni della sentenza e non ha escluso di impugnarla. Qualche punto fermo c’è comunque già: si chiede chiarezza sugli etilometri non tarati, sulle procedure incoerenti e sulla trasparenza del Comando cantonale, oltre a mezzi adeguati per la polizia.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)

Parlando di sport, Stefano Marelli ci offre una panoramica su Noemi Iuva, 18enne del Boxe Club Ascona, fresca dai Campionati Europei U19 di Ostrava. La ragazza, quattro volte campionessa svizzera giovanile, si è allenata a Tenero con la Nazionale dopo un infortunio al pollice, tornerà sul ring sabato ad Ascona e svela che punta ai Campionati Elite di novembre.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 10 min)

Cristina Pinho approfondisce invece il documentario ‘Trop chaud - KlimaSeniorinnen vs. Switzerland’, che racconta come un gruppo di donne anziane, con il sostegno di Greenpeace, ha vinto una battaglia legale citando in giudizio la Svizzera. Una battaglia vinta: il 9 aprile la Corte europea dei diritti dell’uomo ha riconosciuto la violazione dell’articolo 8 della propria Convenzione per inazione climatica. La pellicola sarà presentata oggi a Lugano e in sala in tutto il cantone dal 13 novembre.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 12 min)

Infine, Dino Stevanovic torna sulla polemica innescata a Lugano dopo la lettera del Municipio al Decs, nella quale critica il Collegio docenti delle Sme di Viganello per un appello a sostegno del popolo palestinese. I gruppi di Sinistra e Verdi, con capigruppo Nina Pusterla e Danilo Baratti, definiscono la presa di posizione municipale «incoerente e inopportuna», mentre la direttrice del Decs, Marina Carobbio, difende la libertà d’insegnamento e ritiene legittimo affrontare l’attualità a scuola.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 6 min)

Buona lettura

Leggi anche: