La missione europea analizzerà il contributo delle foreste nel ciclo del carbonio per 5 anni
Partito in perfetto orario, alle 11:15 e 52 secondi ora svizzera, il razzo Vega C con a bordo Biomass, la nuova innovativa missione europea per analizzare le foreste tropicali in 3D.<\/p>
Il razzo ha disegnato un arco nel cielo sopra il Centro spaziale europeo di Kourou, in Guyana Francese, rischiarato dalle prime luci dell'alba per portare il suo carico in un'orbita a 666 chilometri d'altezza da cui per 5 anni lavorerà per quantificare con un dettaglio senza precedenti il reale contributo delle foreste nel ciclo globale del carbonio, un dato fondamentale per prevedere l'evoluzione del cambiamento climatico.<\/p>
Il lancio si è concluso dopo 57 minuti con il rilascio del carico in orbita da parte del quarto e ultimo stadio di Vega C e poco dopo la prima rilevazione del segnale del satellite da parte delle antenne situate in Antartide, nel sito di Troll. Biomass è la settima missione dell'Agenzia Spaziale Europea nell'ambito delle cosiddette Earth Explorers, come Goce nel 2013 per misurare il campo gravitazionale e Eolus nel 2018 per osservare i venti: satelliti con specifici compiti scientifici particolarmente complessi e con un grande impatto per la comprensione del nostro pianeta.<\/p>
Nei prossimi giorni Biomass eseguirà test sugli strumenti e aprirà la sua grande antenna, un 'ombrello' di 12 metri di diametro, parte dell'innovativo radar di bordo, differente da tutti i suoi predecessori, che permette di misurare lo spessore delle impenetrabili foreste tropicali e fare una scansione completa, di tutto lo strato vegetale, dalla chioma fino alle radici, come in una sorta di ecografia.<\/p>
"Si stima che le foreste tropicali da sole contribuiscano per circa 8 gigatonnellate, ossia 8 miliardi di tonnellate, di tutto il carbonio del pianeta ma si tratta di un valore stimato finora con grande incertezza", ha detto Simonetta Cheli, a capo del direttorato Esa per l'osservazione della Terra e direttrice della sede Esrin in Italia. "Con Biomass - ha aggiunto - potremo finalmente definire con grande dettaglio questo valore. Dati che finora mancavano, che colmeranno una mancanza di informazioni cruciale per i modelli di simulazione per il clima mondiale".<\/p>
Si tratta di una missione realizzata sotto la guida industriale di Airbus, che ha coinvolto decine di aziende europee.<\/p>