Perché pianificare per tempo assicura stabilità alle famiglie
A seconda della situazione di vita, spesso le questioni finanziarie possono sembrare lontane. Fabio Casadei, di Raiffeisen Svizzera, spiega perché una pianificazione finanziaria tempestiva è essenziale per le famiglie e quali strumenti di supporto sono d 'aiuto.
Infanzia, formazione, primo salario, famiglia, proprietà abitativa, pensione: ecco, semplificando, un possibile percorso di vita. Ma la realtà è più sfaccettata. «Non sempre le cose vanno secondo i piani. È bene quindi tenere d’occhio il budget», afferma Fabio Casadei, Responsabile Pianificazione finanziaria e Investimenti Raiffeisen Svizzera nella regione di lingua italiana. Lei parla di tre fasi della pianificazione familiare, che iniziano prima della nascita del primo figlio con la preparazione finanziaria, adattandosi man mano.
«Consiglio di iniziare presto a effettuare versamenti nel 3o pilastro, sotto forma di previdenza per la vecchiaia o per realizzare il sogno di un’abitazione di proprietà», sottolinea Fabio Casadei.
Il patrimonio del pilastro 3a può infatti essere prelevato o costituito in pegno anche per la proprietà abitativa. È importante anche definire il modello familiare. Lavorando part-time, i contributi nel 1o e nel 2o pilastro diminuiscono, riducendo le prestazioni di vecchiaia, invalidità e decesso. Una previdenza privata mirata è quindi essenziale: migliora le prestazioni previdenziali e offre risparmi fiscali.
Il primo figlio: riorganizzare le finanze
Con la nascita del primo figlio, la situazione finanziaria può cambiare. Può essere utile fissare incontri per discutere di denaro, previdenza e copertura. Chi non lavora non può versare nel 2o o nel 3o pilastro. Solo a partire da un salario annuo di 22’680 franchi si è assicurati presso una cassa pensioni.
Anche le assicurazioni in caso d’incapacità di guadagno o in Iniziare subito a pensare alla previdenza conviene caso di decesso contano. Per le coppie in concubinato, poi, una pianificazione accurata è cruciale: l’AVS non dà diritto a prestazioni per superstiti. «Con il 2o e il 3o pilastro bisogna designare i beneficiari», spiega Fabio Casadei.
«Nel caso delle coppie sposate, invece, ciò avviene in automatico. Tuttavia, raccomandiamo anche alle coppie sposate di verificare le prestazioni rispetto alle effettive esigenze».
Chi ha figli e versa nel pilastro 3a continua a beneficiare di vantaggi fiscali. Sempre più persone investono gli averi 3a in fondi previdenziali, sfruttando opportunità di rendimento a lungo termine.
Un Piano di risparmio in fondi può convenire anche ai figli: il lungo orizzonte d’investimento aumenta di molto il potenziale rispetto al classico conto per la gioventù.
Quando i figli crescono, spesso i genitori possono aumentare nuovamente il loro grado di occupazione e quindi anche i versamenti nel 1o e 2o pilastro. «Chi lavora per dieci anni con un grado di occupazione dell’80 per cento, rinuncia a prestazioni previdenziali equivalenti a circa due anni di pensionamento anticipato», spiega Fabio Casadei.
Avere più tempo libero è allettante, tuttavia: «Il nostro sistema previdenziale si basa sulla responsabilità personale. Si deve conoscere la propria situazione e chiedere consulenza su come ottenere ulteriore copertura».
Un altro modo per migliorare la situazione previdenziale è colmare le lacune contributive. Dal 2026 sono possibili versamenti supplementari retroattivi per il pilastro 3a a partire dal 2025 fino all’importo massimo di 7’258 franchi. Anche la cassa pensioni offre potenziale di riscatto. Il certificato della cassa pensioni mostra in che misura è possibile usufruirne. Fabio Casadei consiglia di richiedere alla cassa pensioni una simulazione, in modo da poter valutare gli effetti di un riscatto nella cassa pensioni sulle prestazioni di rischio e di vecchiaia.
«Se possibile dal punto di vista finanziario, si dovrebbero comunque effettuare versamenti nel pilastro 3a»
La verifica e l’adeguamento costanti del budget familiare possono sembrare noiosi, ma a lungo termine ripagano. Strumenti di supporto come il calcolatore del budget interattivo, il calcolatore dei fondi previdenziali o la Guida alla previdenza Raiffeisen aiutano a pianificare in modo ottimale finanze, imposte e previdenza per la vecchiaia.
In che modo una previdenza intelligente protegge il futuro delle famiglie
Un figlio cambia tutto: non solo la vita quotidiana, ma anche il futuro finanziario.
Nuove questioni diventano prioritarie: in che modo il modello familiare scelto influisce sul budget?
Quanto si riducono le prestazioni di vecchiaia se il grado di occupazione diminuisce?
Come colmare le lacune previdenziali quando i figli crescono?
La Guida alla previdenza Raiffeisen fornisce consigli concreti su come una previdenza intelligente possa proteggere il futuro finanziario.