Mendrisiotto

Stabio è la prima ‘Scuola dell'energia’ in Ticino

L'istituto ha consolidato un approccio sostenibile all'uso delle risorse naturali. Per quest'anno la sfida è invece legata ai rifiuti

Le attività sono state affrontate anche con uscite sul territorio e in modo ludico
23 ottobre 2025
|

Il Ticino ha la sua prima ‘Scuola dell'energia’. Si tratta dell'istituto scolastico comunale di Stabio, composto da Scuola dell’Infanzia e Scuola elementare, che di recente ha ottenuto la distinzione conferita dall’associazione Città dell’energia. Il riconoscimento è stato finora ottenuto da 38 scuole di varie altre regioni svizzere, per un totale di quasi 20'000 allieve e allievi.

All'inizio dell’anno scolastico 2024-2025, sotto la supervisione del direttore Daniele Gaffuri è stato istituito il gruppo di lavoro ‘Scuola dell’energia’, composto anche da rappresentanti del corpo docenti, del personale tecnico delle scuole, dell’Ufficio energia e dell’Ufficio ambiente del Comune di Stabio. Compito del gruppo di lavoro è stato quello di documentare le numerose attività e iniziative svolte dall’istituto scolastico comunale nelle varie classi e nei vari livelli, tramite le e gli insegnanti. Attività che sono state svolte in 6 classi di Scuola dell’infanzia e in 11 di scuola elementare, coinvolgendo 267 allieve e allievi e i loro 21 docenti. Da anni la scuola di Stabio promuove valori come l’ecosostenibilità e la cittadinanza responsabile, per cui l’adesione al progetto non ha incontrato esitazioni da parte del corpo docenti. L’inserimento di ‘Scuola dell’energia’ nelle progettazioni didattiche è avvenuto in modo naturale, e i tre momenti d’istituto comuni organizzati nel corso dell’anno hanno trovato punti di convergenza con le attività delle singole classi, favorendo una crescente consapevolezza e responsabilità negli allievi rispetto alle sfide ambientali contemporanee.

L’istituto ha soddisfatto tutti i criteri previsti, consolidando nella cultura scolastica un approccio sostenibile all’uso delle risorse naturali. Tra le azioni realizzate nel corso dell’anno scolastico figurano un workshop di coprogettazione per individuare strategie di mitigazione del surriscaldamento urbano inserito in una settimana progetto a tema biodiversità, la creazione di decorazioni natalizie con materiali di recupero e l’installazione di illuminazioni solari e una giornata dedicata alla mobilità sostenibile.

La sfida continua

Città dell'energia dal 2015, con questo nuovo riconoscimento Stabio rafforza ulteriormente la volontà di promuovere una transizione sostenibile e condivisa che coinvolga tutta la comunità, a partire dalle giovani generazioni. Le scuole di Stabio non si fermano: per questo anno scolastico è stata lanciata una nuova sfida, la diminuzione dei rifiuti. L'istituto ha infatti aderito al programma ‘École Zéro Déchet’ promosso da Zero Waste Switzerland, in sinergia con il progetto comunale ‘Comune Zero Rifiuti’.