Auto e moto

Kia EV6 GT-Line, più autonomia e carattere deciso

Design affilato, batteria evoluta e guida solida: l’elettrica coreana conferma personalità e coerenza in ogni aspetto della sua evoluzione

Appena ritoccata nei dettagli, la ‘silhouette’ della EV6 si conferma suggestiva e mordente, improntata a una solida immagine di sportività. La lunghezza sfiora 4,70 metri
17 ottobre 2025
|

Per il filante crossover “futurista” di KIA è tempo di leggeri aggiornamenti, estesi al restyling appena accennato della carrozzeria: cambiano, ma in maniera molto sottile, i gruppi ottici così come la conformazione dei fascioni paracolpi, ancor più accentuati in chiave sportiva sull’allestimento di punta GT-Line oggetto della prova. Resta dunque immutata la presenza su strada della EV6: che a distanza di oltre quattro anni dal debutto continua a offrire un look personale e distintivo, dall’impostazione volutamente dinamica ispirata al profilo coupé. Il corredo si arricchisce poi di ulteriori evoluzioni tecnologiche concentrate principalmente sul sistema di infotainment, anche se a spiccare principalmente in questo aggiornamento è il “cuore” del modello, ovvero la batteria al litio che guadagna poco più dell’8% di capacità aggiuntiva per arrivare a quota 84 kW, a tutto vantaggio dell’autonomia. Intervento a sua volta combinato a una lieve crescita nella potenza massima di ricarica su colonnine ad alta efficienza – ora possibile fino a 258 kW, per una rigenerazione 10-80% in circa diciotto minuti – così come a un consumo medio dichiarato in lieve miglioramento.

Invariata invece la meccanica di base, che sulla GT-Line conta su due motori elettrici, uno per ciascun assale, capaci di offrire considerevoli riserve di spinta. Il comparto sospensioni conferma la scelta di una taratura fissa di base, sia pur anche qui con gli elementi ammortizzanti migliorati nella loro funzionalità di risposta differenziata in base alla frequenza di sollecitazione cui sono sottoposti in marcia.

Al volante, la EV6 4x4 mostra da subito un carattere piuttosto improntato al dinamismo attraverso un assetto sempre abbastanza “fermo” nella risposta sulle varie asperità, comunque godibile anche nella guida rilassata e mai troppo deciso da perturbare oltre misura la comodità a bordo. Già nella modalità di marcia Comfort, in effetti, la GT-Line mostra di poter affrontare con buona scioltezza i percorsi guidati, con la compostezza dei movimenti della vettura che aiuta nei cambi di direzione insieme a uno sterzo diretto e preciso quanto basta per assicurare una corretta sensibilità. L’erogazione della potenza risulta qui ben calibrata: decisa quanto basta ma lineare in modo da non trovarsi ad “esagerare” per distrazione. In modalità Sport, accelerazioni e riprese divengono invece più dirette e immediate in proporzione agli impulsi dell’acceleratore, notevolmente brillanti pur restando sempre dosabili con buona progressione. Questo, pur in presenza di un comando a pedale di per sé non troppo comunicativo.

Tra le curve la EV6 è dunque autorevole e capace di un buon ritmo, nonostante la gestione di stabilità e trazione faccia avvertire il proprio intervento con una certa frequenza se si è più esuberanti del dovuto, complici la prevalenza della spinta al posteriore e la massa rilevante del mezzo. L’intervento dei controlli è puntuale e comunque mai invasivo, lasciando il giusto spazio di “manovra” al conducente, permettendo in questo modo una guida anche coinvolgente, sempre nel pieno rispetto della sicurezza. In viaggio la EV6 può contare su un valido comfort di marcia, con silenziosità ben curata; apprezzabile inoltre la regolazione dell’intensità di rallentamento indotta dal recupero di energia in rallentamento tramite le palette dietro al volante, con possibilità di passare alla guida a pedale singolo. Soddisfa pure l’autonomia, che nella prova pratica permette di poter contare su 400 km reali più che abbondanti per ogni ricarica in uno scenario di utilizzo a tutto campo.

L’abitacolo conferma solide doti di accoglienza, in un ambiente dallo stile anche qui molto contemporaneo e minimalista. La digitalizzazione è estesa, ma ha il merito di non perdere di vista la necessaria razionalità. Sotto questo profilo, spicca la funzionale barra comandi a sfioramento al di sotto dello schermo centrale (da 12,3”, al pari di quello dedicato alla strumentazione), che può visualizzare alternativamente svariati controlli multimediali oppure le regolazioni della climatizzazione con la semplice pressione (virtuale) di un apposito tasto. Sulla consolle centrale, a sua volta aperta nella zona inferiore per alloggiare utili vani portaoggetti aggiuntivi a vista, sono inoltre direttamente accessibili i pulsanti per climatizzare i sedili e riscaldare il volante. Gli spazi a bordo sono ampi per l’intero equipaggio; davanti, la posizione di guida appena un velo rialzata si rivela molto confortevole anche grazie a sedili molto accoglienti, mentre in seconda fila spicca la libertà di movimento per le gambe, accentuata dalla presenza del pavimento piatto senza tunnel centrale. Soprattutto profondo il vano di carico da 490 litri, completo di piccolo doppio fondo utile per i cavi di ricarica.

Scheda Tecnica

ModelloKia EV6
VersioneGT-Line
MotoreDue unità elettriche sincrone a magneti permanenti
Potenza, coppia325 cv, 605 Nm
TrazioneIntegrale
CambioAutomatico monomarcia
Massa a vuoto2’165 kg
0-100 km/h5,2 secondi
Velocità massima188 km/h
Consumo medio17,7 kWh/100 km (omologato)
Prezzo67’750 Chf